Le società del Gruppo

Pronti alle sfide del mercato: la nostra struttura societaria

Cogeser nasce per iniziativa dei Comuni di Melzo e Vignate nel 1986, come Consorzio tra Comuni per la gestione dei servizi gas
Dall’anno di fondazione sino al 2001, aderiscono altri 6 Comuni.
Il Consorzio nel 1993 viene inizialmente trasformato in Azienda Consortile e, dal 2001, in Società per Azioni.
Nel 2007, a seguito della fine del monopolio e della liberalizzazione del mercato del gas, in occasione dell’ingresso fra i soci del Comune di Gorgonzola, il Gruppo Cogeser si riorganizza per rispondere alle nuove sfide dei mercati e diventare la società energetica di riferimento dei Comuni dell’area Adda-Martesana.


LE SOCIETÀ DEL GRUPPO:

COGESER S.p.A.

L’azienda è specializzata nella consulenza energetica e nella gestione di soluzioni avanzate per l'efficienza e la sostenibilità. L’attività si concentra su 4 aree principali:

  • CONSULENZA ENERGETICA: Cogeser S.p.A. supporta i Comuni soci nell’ottimizzazione dei consumi e nell’adozione di soluzioni innovative per la riduzione dell’impatto ambientale;
  • FONTI RINNOVABILI: Cogeser S.p.A. sviluppa e gestisce impianti fotovoltaici e solare termico, promuovendo un utilizzo sostenibile delle risorse energetiche;
  • COGENERAZIONE E TELERISCALDAMENTO: Cogeser S.p.A. opera nella produzione combinata di energia elettrica e termica, migliorando l’efficienza e riducendo le emissioni.
  • PUBBLICA ILLUMINAZIONE

In particolare, gestiamo il Servizio Energia per circa 100 centrali termiche di edifici pubblici nei Comuni soci, garantendo continuità e ottimizzazione delle prestazioni.

Dal 2013, nel Comune socio di Pioltello è attivo un impianto di cogenerazione alimentato a gas metano, che consente di produrre simultaneamente elettricità e calore. Il calore generato non viene disperso, ma recuperato e distribuito attraverso una rete di teleriscaldamento lunga 10 km, che fornisce energia termica a edifici pubblici e residenziali, tra cui il municipio di Pioltello, le scuole medie e il quartiere di Seggiano.

Questo sistema consente un uso più efficiente dell’energia e una significativa riduzione delle emissioni, contribuendo a un ambiente più pulito e a una maggiore sostenibilità per il territorio.

Rispetto ai grandi player non radicati sul territorio, Cogeser coltiva il contatto e il rapporto di fiducia con i soci e con i clienti, proponendosi come la multiutility locale nel campo energetico e supportando economicamente numerose attività culturali, sportive e di natura aggregativa.

Oggi, il Gruppo annovera come soci 8 Comuni (Melzo, Pioltello, Gorgonzola, Inzago, Bellinzago Lombardo, Vignate, Truccazzano, Liscate) e rappresenta il punto di riferimento in campo energetico per famiglie e imprese dell'Adda-Martesana dove occuparsi di energia e calore vuol dire occuparsi della qualità della vita di tutti.

Visita il sito cliccando qui


COGESER ENERGIA S.r.l.

Si occupa della vendita di gas ed energia elettrica. Nasce nel 2008 da Cogeser S.p.A. in seguito al decreto 164/2000, detto Decreto Letta, attraverso il quale vengono emanate le disposizioni in merito alla liberalizzazione del mercato del gas e dell’energia in Italia.

Disposizioni che sono poi state ampliate e sviluppate dalla competente Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). È autorizzata dal Ministero dell’Industria alla vendita del gas metano e dell’energia elettrica e si è posta nel mercato con la convinzione che il servizio di vendita necessiti di una organizzazione vicina alle famiglie e alle imprese. 
È per questo che, sin da subito, ha aperto uffici per la clientela nel territorio che consentono di creare occasioni di contatto, scambio di opinioni e servizi su misura.

Visita il sito cliccando qui


MARTESANA RETI

È la società che gestisce in regime di concessione il servizio di distribuzione del gas naturale nei comuni di Gorgonzola, Pioltello, Melzo, Inzago, Truccazzano, Vignate, Bellinzago Lombardo.

La rete di distribuzione di gas naturale nei comuni serviti si estende per 395 chilometri e serve oltre 47mila utenti. Mediamente ogni anno vengono distribuiti circa 70 milioni di metri cubi di gas naturale.